News
Secretum Iter, il cammino simbolico di Laura Niola al Castello di Rocca Cilento per Olivitalymed 2025
Secretum Iter, il cammino simbolico di Laura Niola al Castello di Rocca Cilento per Olivitalymed 2025
La mostra "Secretum Iter" a cura di Ferdinando e Francesco Creta è il viaggio simbolico e iniziatico dell'artista Laura Niola negli spazi evocativi del Castello di Rocca Cilento, dove l'arte diventa linguaggio interiore e strumento di trasformazione.

“Secretum Iter”: il cammino simbolico di Laura Niola al Castello di Rocca Cilento a cura di Ferdinando e Francesco Creta per Olivitalymed 2025.
In esposizione dal prossimo 26 aprile fino al 28 ottobre
Olivitalymed si conferma un grande appuntamento culturale, capace di unire arte, territorio e riflessione interiore. Tra gli eventi più attesi di questa edizione, spicca la mostra "Secretum Iter" dell'artista Laura Niola, allestita negli evocativi spazi del Castello di Rocca Cilento, luogo ricco di storia e suggestione nel cuore del Cilento.
"Secretum Iter" – letteralmente "cammino segreto" – è molto più di una semplice esposizione: è un percorso iniziatico, mistico, dove l'arte si fa linguaggio dell'anima. Laura Niola, attraverso una narrazione espressiva e potente, invita il visitatore a compiere un viaggio dentro e oltre sé stesso, intrecciando memoria, spiritualità e trasformazione. In questa cornice medioevale, tra installazioni scultoree e materiali naturali – dalla terracotta al legno, dal vetro alla sabbia – prende vita una mappa simbolica che sfugge al visibile per esplorare l'invisibile.
L'opera dell'artista campana nasce da una profonda esigenza esistenziale, una continua ricerca di senso che affonda le sue radici in una formazione colta e anticonvenzionale. Laura Niola, nata ad Aversa nel 1970, si è laureata in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha respirato l'influenza di grandi maestri come Beuys, Warhol, Abramovic e Paladino. Le sue opere sono state esposte in Italia e all'estero, con presenze stabili al CAM di Casoria e al MACS di Caserta, e sono sempre segnate da una cifra personale fortemente evocativa.
Attraverso Secretum Iter, Niola propone un'esperienza multisensoriale: un pellegrinaggio tra materia e spirito, dove le sue sculture dialogano con l'architettura del castello, dando vita a una scenografia viva, carica di simboli e di rimandi esoterici. È un racconto incantato e onirico, che attraversa tempo e spazio, storia e mito, per interrogare lo spettatore e condurlo – come l'artista stessa – verso un'intima rinascita.
Nel contesto di Olivitalymed 2025, evento che celebra la cultura mediterranea in tutte le sue forme, la mostra di Laura Niola rappresenta una testimonianza potente del ruolo trasformativo dell'arte. Un invito a perdersi per ritrovarsi, in un viaggio dove la bellezza nasce dalle imperfezioni e la fragilità si fa forza creativa. TORNA ALLE NEWSAltre News in evidenza
Artecard ti porta a OlivitalyMed
Dal 26 al 28 aprile 2025 con Artecard potrai scoprire tutti i sapori dell'olio nella suggestiva cornice del Castello di Rocca Cilento
LEGGI ARTICOLOOlio d'oliva, il farmalimento
L'olio di oliva è un prodotto tipico del Mediterraneo, dove le prime piante di olivo sono hanno accompagnato la nascita delle civiltà più antiche. L'olio di oliva ha avuto un ruolo importante nella storia, nella cultura e nella gastronomia dell'Europa e del mondo, diventando un elemento fondamentale della famosa dieta mediterranea. In medicina, l'olio di oliva è stato usato fin dai tempi antichi per diverse finalità. Utilizzato come idratante cutaneo e lenitivo per le ferite e le ustioni, come rimedio per le malattie intestinali, le febbri e le affezioni putride e biliari e come agente immunizzante contro il morso di serpenti velenosi. La comunità medico scientifica ha riconosciuto l'olio d'oliva come "farmalimento" data la sua capacità di combinare alta digeribilità, l'ipoallergenicità e il buon assorbimento a livello intestinale ad altre proprietà dal potere curativo per l'uomo. L'olio d'oliva è inoltre ricco di antiossidanti, acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, che hanno effetti benefici sulla salute cardiovascolare, con proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche.
LEGGI ARTICOLO
Se vuoi partecipare agli eventi Olivitalymed
resta aggiornato su tutte le nostre iniziative
Rimani in contatto tramite newsletter o social
Segreteria Organizzativa
Email: info@olivitalymed.it
Tel: +39 0974 83 23 92 / +39 333 5877 468